ORGANIZZANDO 2025 | Rassegna di concerti d’organo fra Roma e Civita Castellana | Francesco Paina

Date:

Spazia da Bach a Franck, da Monteverdi a Händel fra Haydn e Verdi, da Lefébure-Wély, Dupré a Langlais il programma di Organizzando 2025, l’originale e ormai consolidata rassegna organistica della IUC che per la prima volta è stata dislocata in tre diverse, bellissime chiese del Lazio, fra Roma e Civita Castellana. Stefano Mhanna, Silvio Celeghin, Francesco Paina, tra i maggiori organisti d’oggi, i protagonisti dei tre concerti di questa settima edizione, venerdì 23 maggio nella Basilica del Sacro Cuore di Gesù (Via Marsala 42) di Roma, venerdì 30 maggio nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Piazza Duomo) di Civita Castellana (in provincia di Viterbo), venerdì 13 giugno nella Basilica di San Giovanni Bosco (Piazza San Giovanni Bosco) di Roma.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 19.00.

Caratteristica della settima edizione di Organizzando è la scelta di dislocare i concerti in tre diversi luoghi storici nell’ottica di valorizzazione e della riqualificazione del patrimonio culturale anche in zone meno centrali della Capitale, come Castro Pretorio e il quartiere Don Bosco, e del Lazio, come Civita Castellana. I tre fuoriclasse della tastiera, artisti dalla fama consolidata o emergenti, si esibiranno in tre appassionanti programmi musicali offrendo un quadro del repertorio organistico a 360 gradi.

Ultimo appuntamento della rassegna con Francesco Paina che chiude Organizzando 2025 venerdì 13 giugno presso la Basilica di San Giovanni Bosco di Roma (Piazza San Giovanni Bosco) con un programma interamente dedicato alla musica organistica francese composta tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, un sofisticato viaggio musicale che parte dal romanticismo, con un tocco quasi operistico, passando attraverso il sinfonismo raffinatissimo di César Franck per terminare con il tocco e impressionistico della meravigliosa Chaconne di Jehan Alain. Un’antologia musicale di autori diversi che hanno tutti vissuto a Parigi. In collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.

 “Il programma proposto è un’antologia di musica organistica francese composta tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Pur avendo caratteristiche diverse, tutti i brani sono stati composti da organisti che hanno avuto un qualche rapporto gli uni con gli altri: alcuni erano insegnanti, altri allievi, altri ancora organisti nelle stesse chiese. Ma il vero comun denominatore è la città dove tutti loro hanno vissuto: Parigi. Si tratta dunque di un viaggio che parte dal romanticismo, con un tocco quasi operistico, passa attraverso il sinfonismo raffinatissimo di César Franck, per poi terminare con dei brani dal carattere impressionistico come la meravigliosa Chaconne di Jehan Alain.” Francesco Paina

Nato nel 2003, Francesco Paina inizia la sua formazione pianistica all’età di sette anni con il M° Giorgio Dalmonte. Intraprende più tardi lo studio dell’organo presso l’IDSML di Vicenza con i maestri Marcello Meneguzzo e Annamaria Binato. Studia attualmente presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo sotto la guida del M° E. Zanovello. Ha frequentato masterclass con i maestri Javier Artigas Pina (2021), Ben van Oosten (2022), Gerhard Gnann (2023), Sietze de Vries (2023) ed Erwin Wiersinga (2023); ha tenuto conferenze (Orgelpark 2023). Dal 2020 ricopre il ruolo di Organista presso la Chiesa di San Giuliano a Vicenza e partecipa ad importanti rassegne (Festival Concertistico internazionale di Vicenza, Orgelmesse, 2022,23,24; Storie d’organo, Accademia Chigiana 2024). Nell’ottobre 2023 è stato direttore artistico del festival “In arte Venice” nel centro di Venezia. Nel 2024 è stato borsista presso il prestigioso festival wagneriano di Bayreuth (Germania).

La BASILICA DI SAN GIOVANNI BOSCO in Piazza San Giovanni Bosco, nel quartiere Don Bosco di Roma, costruita in stile razionalistico negli anni 50 dall’architetto G. Rapisardi, ospita uno dei più grandi organi d’Italia, l’organo a canne Tamburini opus 394, datato fra il 1958 e il 1959. Revisionato nel 1994 ha mantenuto inalterate le caratteristiche originarie che esaltano ogni concerto organistico. 

L’Istituzione Universitaria dei Concerti presenta la settima edizione di

Organizzando

La rassegna di concerti d’organo fra Roma e Civita Castellana alle ore 19.00

Silvio Celeghin protagonista del secondo appuntamento il 30 maggio nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Piazza Duomo) di Civita Castellana in provincia di Viterbo.

Francesco Paina chiude la rassegna il 13 giugno presso la Basilica di San Giovanni Bosco (Piazza San Giovanni Bosco) di Roma

Ingresso gratuito senza prenotazione

Basilica di San Giovanni Bosco

(Piazza San Giovanni Bosco, ROMA)

Venerdì 13 giugno 2025 ore 19.00

Francesco Paina organo

Louis James Alfred Lefébure-Wély Sortie en sol mineur da “L’organiste moderne” 7° libro

César Franck Fantaisie en La da “Trois pièces pour Grand Orgue”

Charles-Marie Widor Adagio da “Sixième Symphonie pour orgue” op.42 n.2

Louis Vierne Allegro da “Deuxième Symphonie pour orgue” op.20

Marcel Dupré Cortège et litanie da “Quatre pièces” op.19 n.2

Jehan Alain Le jardin suspendu “Chaconne”

Jean Langlais  Incantation pour un jour saint

In collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Ingresso gratuito senza prenotazione

Informazioni www.concertiiuc.it – 06.3610051/2

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Schermi di piombo: un viaggio in Tunisia

Dal 3 giugno al 22 luglio, l'Eur Social Park...

Cinzia Tedesco presenta “Cross Over” alla Casa del Jazz

Una serata intensa e coinvolgente quella andata in scena...

Roma accoglie i Duran Duran: grande live al Circo Massimo tra classici e novità

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l'articolo inviatoci da Roberto Buono,...