‘Filosofie sotto le stelle’ | Straordinaria partecipazione di pubblico con circa 3000 partecipanti

Date:

Nonostante le proibitive temperature di questi giorni, sono stati circa 3000 gli spettatori totali che hanno raggiunto lo Stadio Palatino per decretare il successo di FILOSOFIE SOTTO LE STELLE, la manifestazione sul pensiero filosofico promossa da Roma Capitale e conclusasi ieri sera di fronte all’ennesimo tutto esaurito. Una straordinaria partecipazione di pubblico riscontrabile dal numero dei partecipanti nelle tre serate sold out e dal costante interesse nei confronti delle tematiche affrontate e, soprattutto, dei prestigiosi ospiti della manifestazione. A partire da Joyce Carol Oates, che ha ammaliato il pubblico della prima sera con il suo brillante testo e la sua carismatica presenza, fino ad arrivare all’apporto coinvolgente di tutti gli altri prestigiosi interventi: da Yuk Hui a David Chalmers, da Maximo Ibarra a Nathalie Tocci, da Maurizio Ferraris e Sofia Bonicalzi a Fabrizia Giuliani, che proprio con la Oates ha condiviso il palco. Non meno fascino hanno suscitato, infine, gli intermezzi musicali di Archivio Futuro, Teho Teardo e del duo composto da Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini. Protagonisti di sessioni dall’assoluto valore con perle musicali che hanno catturato l’attenzione del pubblico.

“Abbiamo voluto fortemente accompagnare il 25° Congresso Mondiale di Filosofia, l’importante evento internazionale che quest’anno si svolge presso l’Università La Sapienza di Roma, con il festival ‘Filosofie sotto le stelle’. Con le tre serate allo Stadio Palatino ci siamo proposti l’obiettivo di portare la filosofia fuori dai confini accademici così da renderla accessibile anche ai non specialisti. Credo che il successo di pubblico della manifestazione abbia confermato questa intuizione facendo diventare la città di Roma per una settimana il centro del dibattito filosofico mondiale”. Così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.

FILOSOFIE SOTTO LE STELLE, parte integrante dell’Estate Romana 2024, è realizzata in concomitanza con il XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (FISP), dalla Società Filosofica Italiana (SFI) e da Sapienza Università di Roma e ospitato dal 1° all’8 agosto nella città universitaria della Sapienza Università di Roma.

È un evento promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale – con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali – realizzato in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e con il Parco Archeologico del Colosseo. Con il contributo di Fondazione Roma. Partners: Acea e Engineering. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Roma accoglie i Duran Duran: grande live al Circo Massimo tra classici e novità

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l'articolo inviatoci da Roberto Buono,...

Il “Made in Italy incontra l’Europa” al Parlamento Europeo Roma

Il 10 giugno 2025 è stata celebrata la giornata...

Dirotta su Cuba accende la Casa del Jazz: il funk è tornato con ‘Gelosia 30th Bday – Let’s Celebrate Tour!’

Celebrate Tour!” Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l'articolo inviatoci da Roberto...

A dieci anni dalla scomparsa di Ornette Coleman, un tributo d’eccezione firmato Bosso-Giuliani

Una serata di grande jazz all’insegna della libertà e...