Avviati i lavori del Comitato scientifico della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio (STEP)

Date:

“L’auspicio è di intraprendere insieme un percorso, passo dopo passo, che consenta di rispondere alle sfide e gli impegni legati ai nuovi scenari che si vanno delineando, in particolare nella pianificazione strategica come si sta già facendo con il percorso formativo sui nuovi modelli di pianificazione”: con queste parole l’assessore all’Urbanistica Mattia Gottardi ha avviato i lavori del Comitato scientifico della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio (STEP). Il Comitato recentemente rinnovato, si è riunito per lavorare alla progettazione di azioni formative che siano risposte efficaci alla complessità dei temi che si profilano in materia urbanistica.

Il territorio trentino è visto spesso come custode di un ambiente incontaminato, ma deve offrire contemporaneamente risposte alle sfide di competitività e di vivibilità che spesso comportano interventi che incidono significativamente sul paesaggio. In questa dicotomia si racchiude la sfida a cui la pianificazione urbanistica è chiamata a dare risposte spesso complesse e sempre molto concrete. Per cercare il giusto confine tra fare e conservare è indispensabile la conoscenza, la formazione e il confronto. La scuola per il governo del territorio e del paesaggio, che è collocata nel alveo formativo di Trentino School of Management (TSM), propone un progetto formativo e culturale che vuole cercare risposte coerenti e contemporanee alle sfide a cui deve rispondere il sistema urbanistico Trentino.Il Comitato scientifico è composto da:  prof. arch. Antonio De Rossi professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Archittettura e Design del Politecnico di Torino; prof.ssa arch. Sara Favargiotti, professore associato in architettura del paesaggio e composizione architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento; ing. Valentina Eccher in rappresentanza dell’ordine degli Ingegneri; arch. ing. Mauro Marinelli in rappresentanza dell’ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori; dott.ssa Catherine Tonini in rappresentanza del Consorzio dei Comuni trentini.  Al Comitato prenderà parte il dott. Gianluca Ceppollaro direttore  di STEP, il dott. Giovanni Gardelli – Dirigente generale del Dipartimenti Urbanistica, energia, catasto, tavolare e coesione territoriale, l’arch. Angiola Turella Dirigente Servizio sviluppo sostenibile e aree protette e l’arch. Andrea Piccioni dirigente del Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

PAT – Produttività locale, Spinelli: ”Necessario costruire concrete politiche di supporto”

"Parlare di produttività significa interrogarsi profondamente sulla capacità di...

Fugatti a colloquio con Zuppi: ‘Trentino, un esempio di attenzione al welfare’

Al termine del suo intervento al Teatro Sociale, il...

PAT – Al via Cerevisia, il festival delle birre artigianali

Si sono accesi i riflettori del Palanaunia di Fondo,...

Sanità, Tonina: “Necessario garantire qualità attraverso un lavoro di squadra”

“La persona al centro delle politiche sanitarie e sociali...