No agli analfabeti della democrazia

Date:

L’espressione del Presidente della Repubblica alla cinquantesima Settimana Sociale dei cattolici che si è tenuta a Trieste. E citando il filosofo francese Toqueville, autore di “ La democrazie en Amerique”, aggiunge “ Una democrazia senz’anima è destinata ad implodere “. Un duro e chiaro richiamo del Capo dello Stato, sullo stato di salute della democrazia , sui rischi di una sua sottovalutazione, sulla disaffezione verso di essa dei cittadini, quasi che le garanzie delle nostre libertà fossero logore. La crisi contemporanea che attanaglia l’Occidente , intesa come incapacità della democrazia di mantenere le promesse scritte nelle Costituzioni di difendere i cittadini , di tutelare le persone e le comunità sociali. E questo è anche l’oggetto del contendere politico in Francia, Inghilterra, Stati Uniti. Difronte alla difficoltà e incapacità della democrazia di garantire i diritti è in atto un tentativo di superamento di questo modello per farlo evolvere verso uno autoritario. Contro questo tentativo si è levata la voce del Presidente Mattarella. La democrazia deve garantire eguaglianza del diritto di voto a tutti, ruolo e funzionamento delle assemblee elettive e soprattutto impedire che le decisioni della maggioranza non devono violare i diritti delle minoranze e impedire loro la contesa del potere. Il fine della democrazia è il perseguimento del bene comune che non è quello solo nell’interessa della maggioranza . La volontà generale non è la volontà della maggioranza , perché molte volte può essere più oppressiva della dittatura. Parlando dell’Occidente e d in particolare dei Europa e di pace , ancora Mattarella rincara la dose attaccando il falso pacifismo, perché il ricercare la pace deve essere una reazione morale consapevole del diritto del cittadino alla pace interna e esterna. Un ruolo decisivo deve tornare a giocarlo l’Europa , soprattutto in un momento di gravi tensioni che affliggono il Vecchio Continente , che deve costruire una nuova sovranità che dia sostanza concreta e non illusoria agli Stati membri. Un’Europa unita non solo dal punto di vista monetario e fiscale , ma anche politico , diventa garanzia di salvaguardia di libertà, di pace e democrazia. E su questi temi che votano i Paesi in questi giorni e nei prossimi mesi , in una contesa che riguarda tutti perché sono in gioco valori e principi universali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

XIII Bianco Tanagro. Il Festival del carciofo bianco è pronto per un altro week-end

1/4 maggio 2025 Centro storico del borgo di Auletta (SA) L’inaugurazione...

Dal governo oltre 1,2 miliardi per la sicurezza sul lavoro

Al termine del Consiglio dei ministri, il titolare del...

ProVersi analizza l’approccio regolatorio dell’UE alle tecnlogie digitali

È online sul sito di ProVersi, una nuova...