Vai “a scuola di artigianato” e ottieni un lavoro: i nuovi corsi (gratuiti) a Palermo

Date:

Imparare le tecniche di base per diventare gli artigiani del futuro a Palermo, unendo tradizione e innovazione e creando nuove opportunità di lavoro e di crescita per il territorio.

Sono aperte le iscrizioni per il 2025 ai nuovi corsi di “QuattroPuntoZero“, la prima scuola diffusa di Arti e Mestieri tradizionali giunta al suo terzo anno di attività e nata con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale e di promuovere lo sviluppo locale sostenibile attraverso il recupero delle competenze artigianali e artistiche del nostro territorio.

Anche quest’anno sono previsti diversi percorsi di formazione completamente gratuiti, guidati da artigiani qualificati.

I moduli formativi sono stati pensati per fornire ai partecipanti competenze spendibili nel mercato del lavoro: dal giardinaggio alla ceramica, dalla tappezzeria alla lavorazione del legno, abbracciano una vasta gamma di mestieri tradizionali ma in chiave innovativa.

Ogni modulo è progettato in collaborazione con artigiani esperti e professionisti del settore, in modo da offrire un’esperienza formativa completa che integri teoria e pratica. Al termine di ciascun percorso, per chi frequenta i moduli formativi vi sono diverse opportunità professionali concrete.

I partecipanti hanno infatti la possibilità di accedere a tirocini o a contratti di apprendistato – interamente finanziati dal progetto – presso botteghe artigianali con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze apprese e consolidare la propria professionalità.

Come candidarsi
Le candidature ai moduli formativi sono aperte a tutti coloro che, con un’esperienza di base nel settore di interesse, desiderano acquisire competenze pratiche e avviare un percorso professionale in ambito artigianale.

Per candidarsi è necessario compilare il form online.

I corsi e la data di partenza
Dal 10 gennaio 2025: Tecniche di doratura del legno (24 ore)
Da gennaio 2025: Giardini e parchi – strumenti di progettazione e realizzazione (24 ore)
Da febbraio 2025: Tecniche di potatura e innesto (24 ore)
Da febbraio 2025: Recupero del mobile: falegnameria e tappezzeria (80 ore)
Da febbraio 2025: Falegnameria e macchinari a controllo numerico (80 ore)
Da febbraio 2025: La foggiatura al tornio (80 ore)
Da marzo 2025 Laboratorio di disegno vettoriale e stampa 3D (40 ore)
Da marzo 2025: Cura e manutenzione di giardini e terrazze (56 ore)
Da aprile 2025: Decorazione della ceramica (40 ore)
Da aprile 2025: Design e riuso (24 ore)
Da aprile 2025: Artigianato e sviluppo imprenditoriale (24 ore)

Parallelamente, il progetto affida committenze a giovani artigiane e artigiani nell’ambito del design, della lavorazione del legno e della ceramica e accompagnamenti all’avvio di impresa artigiana.

Ad oggi sono stati attivati 16 percorsi formativi per un totale di 816 ore di formazione e più 100 partecipanti.

Al momento sono stati avviati 9 tirocini di formazione professionale, 3 assunzioni presso altrettante botteghe e aziende rinomate nel proprio ambito di pertinenza. Basti pensare a “Studio Mud”, in pieno centro storico a Palermo o al laboratorio di “Nino Parrucca”, a “Villa Tasca” e a “WoodFarm”.

L’obiettivo da realizzare entro il prossimo anno è quello di attivare altri 12 tirocini e 8 contratti di apprendistato. Insomma, i corsi di QuattroPuntoZero rappresentano un ponte concreto verso il mondo del lavoro con lo scopo di contribuire alla crescita economica e sociale della città.

Per avere maggiori informazioni dettagliate sui corsi e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito web di QuattroPuntoZero, il profilo Instagram e la pagina Linkedin di QuattroPuntoZero oppure scrivere una mail all’indirizzo info@quattropuntozero.org

“Quattropuntozero” è sostenuto da Fondazione CON IL SUD, insieme a Fondazione Mon Soleil, Fondazione Peppino Vismara, Fondazione De Agostini, Enel Group Italia,Università LUMSA, Fondazione Chiazzese, Palazzo Butera e Fondazione Sicilia.

Grazie al loro supporto attivo possiamo continuare a investire nella formazione, nell’innovazione e nello sviluppo del territorio siciliano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Palermo. L’assemblea di Fidimed approva il bilancio 2024 con risultati straordinari

Fidimed, Intermediario finanziario nazionale vigilato L’assemblea dei soci di Fidimed...

Palermo. Cappello group compie 60 anni e lancia nuovo Piano di investimenti

Piano di investimenti per affrontare le nuove sfide europee Più...

I Gesuiti di Palermo celebrano una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 19:00, nella Chiesa...