Una partita tutta da giocare

Date:

Quella di Trump è la manovra protezionista più violenta mai vista nel mondo dallo Smoot-Hawley del 1939, la legge degli Usa che innesco’ ritorsioni a catena dalle altre grandi economie e portò alla Grande depressione e poi alla seconda guerra mondiale. Difficilmente il Presidente americano accetterà di fare marcia indietro senza drastiche concessioni da parte delle grandi aree economiche. Già adesso i soli dazi americani rappresentano una tassa pari a 500 miliardi di dollari sulle imprese di tutto il mondo. Non oso immaginare cosa potrebbe accadere se e quando altri Paesi risponderanno . A tal proposito, la Cina la più colpita dallo tsunami trumpiano predica la pace commerciale e intanto incomincia a muoversi verso l’ Europa alla ricerca di accordi commerciali. In fondo scommette sul panico scatenato dai dazi americani e dalla ricerca affannosa di una soluzione plausibile. Oggi a Berlino e a Parigi, più che a Roma si discute di come aprire di più l’ accesso ai mercati europei, al colosso asiatico. Attualmente il mercato cinese per noi è sicuramente interessante, ma tutto da sviluppare ed incrementare in prospettiva, ma nulla che possa sostituire il volume di merci esportate verso gli Usa . Per non parlare di quello che saremo costretti ad importare in contropartita in termini di macchie utensili, dispositivi medici, auto e altri beni industriali cinesi che , inevitabilmente, finirebbero per spiazzare maggiormente alcuni settori industriali dei nostri Paesi. Di fronte ad un fenomeno come quello creato da Trump, non esistono né scorciatoie , né bacchette magiche. Al di là delle risposte che l’ Europa metterà in campo , il mondo conosciuto fino al 2 aprile 2025, non tornerà più. Le risposte vanno costruite ad hoc e su molti piani diversi: tecnologico e industriale, della difesa, della sicurezza e dell’ integrazione finanziaria in Europa, dell’ educazione della forza lavoro e dell’ opinione pubblica. Intanto occorre stare con i piedi per terra! Bisogna prendere atto della realtà che si è venuta a creare e da essa ripartire , e questo vale anche e soprattutto per l’ Italia. La questione delle ritorsioni va studiata e messa in campo in questa luce.Rispondere ai dazi con altri dazi può essere un boomerang perché genererebbe inflazione. Su questa posizione sono l’ Italia e in modo meno chiaro la Germania. Ma sul piano politico restare inermi equivale ad essere etichettati come impotenti e potrebbe spingere Trump ad aumentare le imposizioni. E’ probabile che l’ UE vada alla ricerca di una via di mezzo che porti , poi, ad un eventuale negoziato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Palermo. Più imprese e occupati-La Sicilia vede la ripresa

La Sicilia vede la ripresa dell’economia in questo avvio...

La terza settimana del Giro d’Italia si aprirà in Trentino

Il Giro d’Italia ha stretto un legame ormai indissolubile...

Roma. Distrutta l’opera “1945-2025” di Laika per l’80° anniversario della Liberazione

È stata distrutta l’opera 1945-2025 realizzata dall'artista Laika a Garbatella per celebrare l'80° anniversario della...

‘Lo strano caso di Kimberly’, debutta al Teatro Lo Spazio di Roma

Debutta a Roma LO STRANO CASO DI KIMBERLY –...