Ultimi giorni per visitare “Tosca 125: Oltre la scena”, un viaggio immersivo dietro le quinte del capolavoro pucciniano al Teatro dell’Opera di Roma. Fino a martedì 13 maggio, il Teatro dell’Opera di Roma offre al suo pubblico l’ultima occasione per visitare “Tosca 125: Oltre la scena”, la mostra dedicata alla genesi e alla prima rappresentazione dell’opera pucciniana, allestita negli spazi rinnovati della sala-museo al terzo piano del Teatro Costanzi.
L’esposizione, curata da Giuliano Danieli, Maria Pia Ferraris, Pierluigi Ledda e Alessandra Malusardi, è frutto della collaborazione tra il Teatro, l’Archivio Storico Ricordi e LeviDigiLab – Fondazione Ugo e Olga Levi, e si propone come un percorso immersivo e documentato che arricchisce e approfondisce l’esperienza del capolavoro pucciniano ben oltre la visione scenica.
Organizzata in sette sezioni tematiche, la mostra racconta l’intera parabola creativa di Tosca, a partire dall’incontro tra Giacomo Puccini e il dramma di Victorien Sardou, fino alla costruzione scenografica e musicale della prima rappresentazione, avvenuta proprio a Roma nel 1900. In mostra si trovano bozzetti originali di Adolf Hohenstein, costumi, partiture, fotografie d’epoca e lettere, molti dei quali esposti per la prima volta.
Il racconto storico è arricchito da materiali audiovisivi e installazioni che evocano la Roma pucciniana e il suo paesaggio sonoro: dalle vedute dell’alba romana ai rintocchi del Mattutino fedelmente riportati in partitura, tutto contribuisce a restituire la profondità psicologica, musicale e visiva dell’opera.
La vera forza di “Tosca 125” sta nella sua capacità di coniugare rigore filologico e coinvolgimento emotivo, è una mostra pensata per appassionati e studiosi, ma anche per spettatori e curiosi: chiunque voglia andare oltre la superficie spettacolare di Tosca troverà qui una lente preziosa con cui leggere la complessità della sua creazione e la modernità della sua drammaturgia.
Il percorso è accessibile gratuitamente prima e durante gli intervalli degli spettacoli, oltre che nell’ambito delle visite guidate. Proprio il 13 maggio, giorno dell’ultima recita della Tosca diretta da James Conlon (Anna Pirozzi – Tosca, Luciano Ganci – Cavaradossi, Ariunbaatar Ganbaatar – Scarpia, Luciano Leoni – Angelotti, Sagrestano – Domenico Colaianni), coinciderà anche con la chiusura dell’esposizione. Un’occasione unica per scoprire Tosca nei luoghi in cui è nata, esplorandone il dietro le quinte con uno sguardo attento alla storia, all’estetica e al processo creativo.
Chi non l’ha ancora visitata ha pochi giorni per rimediare: “Tosca 125: Oltre la scena” non è solo una mostra, ma una rara opportunità di entrare in intimità con un’opera che da 125 anni continua a commuovere ed emozionare il pubblico di tutto il mondo.
TOSCA 125: OLTRE LA SCENA
14.01.2025 – 13.05.2025
un progetto di Archivio Storico Ricordi e Teatro dell’Opera di Roma
in collaborazione con Fondazione Ugo e Olga Levi – LeviDigiLab
a cura di Giuliano Danieli, Maria Pia Ferraris, Pierluigi Ledda e Alessandra Malusardi
Teatro dell’Opera di Roma, Piazza Beniamino Gigli 1 – 0648160214 – www.operaroma.it



Loredana Margheriti