PALMA D ORO PER LA PACE

Date:

Antoniu Martin, storico e giornalista

Nel suggestivo Cenacolo Francescano di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, accanto alla Porziuncola, il cuore spirituale di Assisi dove San Francesco chiese il perdono per tutta l’umanità, si è svolta una cerimonia dal forte valore simbolico: la consegna della Palma d’Oro per la Pace al professor Nicolò Mannino, presidente e fondatore del Parlamento della Legalità Internazionale.L’evento ha visto la partecipazione della Confederazione Internazionale dei Cavalieri Guardiani della Pace Malta–Assisi–Gerusalemme, promotrice del prestigioso riconoscimento.

A proclamare il premio è stato il Grande Maestro Giorgio Cegna, mentre la consegna è avvenuta per mano dell’Ambasciatore Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica Moldova.Il simbolo della Palma d’Oro è un ramoscello d’ulivo autentico, raccolto nel giardino della casa natale di San Francesco d’Assisi, lo stesso ulivo piantato in occasione dell’incontro interreligioso per la pace del 1986, voluto da Papa Giovanni Paolo II. Ricoperto d’oro, quel ramoscello si fa emblema di speranza, fede e impegno civile.Nicolò Mannino ha ricevuto il riconoscimento per l’instancabile opera di sensibilizzazione svolta in favore delle nuove generazioni, con l’obiettivo di costruire una cultura di pace fondata sulla legalità e sulla partecipazione attiva. L’impegno, come sottolineato nella motivazione ufficiale, è quello di “educare alla pace attraverso la responsabilità e il dialogo”.Particolarmente significativo il fatto che il premio sia stato assegnato pochi giorni dopo il 23 maggio, data simbolica nella memoria collettiva italiana, che commemora la strage di Capaci e l’esempio del giudice Giovanni Falcone. Una vicinanza temporale che ha rafforzato il messaggio profondo dell’evento: la legalità come seme di cambiamento, radicato nei cuori e nei gesti quotidiani.

Tra i primi a esprimere i propri auguri al prof. Mannino è stato Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, città dove il premiato è attivamente impegnato in qualità di Consulente per la legalità.Non sono mancati gli auguri di Salvatore Sardisco, Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale, che ha definito il riconoscimento “un meritato tributo a un percorso di coerenza e passione al servizio della legalità e del bene comune”.Nel corso della cerimonia, Mannino ha voluto esprimere un pensiero di gratitudine:“Questo riconoscimento non è solo mio, ma appartiene a tutti i giovani che ogni giorno credono nella forza della legalità. Ringrazio il Gran Cancelliere Giorgio Cegna, il Console Onorario Roberto Galanti e Padre Gian Maria Polidoro, guida spirituale e riferimento costante. Ricevere questo premio ad Assisi significa affidare un sogno di giustizia e amore nelle mani di San Francesco.”Nel tempo, la Palma d’Oro per la Pace è stata attribuita a personalità di straordinaria statura morale e culturale, tra cui Papa Benedetto XVI, Rita Levi Montalcini, Nelson Mandela, Mons.

Tarcisio Bertone, Mons. Francesco Coccopalmerio e Andrea Bocelli. Un elenco che testimonia la profonda vocazione etica e universale di questo onore.In un contesto mondiale ancora attraversato da divisioni e tensioni, il messaggio che arriva da Assisi è limpido e urgente: costruire ponti, promuovere il dialogo e continuare a credere nella possibilità concreta di una pace condivisa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Gaza – Arrivano gli aiuti  umanitari e nel solo primo giorno di distribuzione ci sono 47 feriti

  All’arrivo dei primi aiuti umanitari nella martoriata cittadina palestinese,...

Asia Centrale – Giorgia Meloni in Uzbekistan e Kazakistan alla ricerca di accordi economici e militari

  Dopo il primo summit “Asia Centrale – Unione Europea”,...

Droga, blitz dei carabinieri tra Marche e Lazio: 13 arresti

Tredici persone sono finite in carcere, due ai domiciliari,...