“L’incredibile caso di Beniamino Petit Bon”: debutta il giovane talento Francesco Petit Bon in uno spettacolo tra memoria, scandalo e poesia

Date:

Un viaggio lungo ottant’anni nella testa di un ragazzo. Debutta L’incredibile caso di Beniamino Petit Bon, lo spettacolo scritto e diretto da Pino Ammendola, interpretato dal giovanissimo e già affermato attore sedicenne Francesco Petit Bon, con la partecipazione straordinaria di Tony Allotta. Una pièce audace e surreale, che mescola il comico al drammatico, l’intimo al collettivo, passando in rassegna alcuni degli eventi chiave del Novecento attraverso il filtro di un protagonista… fuori dal tempo.

Che cosa succederebbe se un ragazzo avesse la saggezza di un vecchio? O se un anziano conservasse la visione ingenua e autentica di un bambino? È da questo spunto che prende vita un racconto teatrale che sembra una biografia impossibile, o forse troppo possibile, nel quale le epoche si accavallano, i ricordi si contaminano e la verità si confonde con l’invenzione.

Sul palco, Francesco Petit Bon dà corpo e voce a un personaggio che attraversa la Storia: dalla deportazione nel ghetto allo sbarco sulla Luna, passando per il mito di Che Guevara, la televisione degli anni ’50 e l’amore, la politica, il desiderio. La regia di Ammendola orchestra il tutto con ritmo e ironia, aprendo varchi narrativi capaci di sorprendere lo spettatore, fino a un finale che scioglie il nodo in un liberatorio sorriso.

Con le musiche di Stefano de Meo, l’aiuto regia di Francesco Ferulli e l’ufficio stampa curato da Mara Fux, lo spettacolo si presenta come un piccolo evento teatrale capace di far riflettere e divertire, provocando con intelligenza e poesia. L’incredibile caso di Beniamino Petit Bon non è solo una storia: è una sfida ai confini dell’identità, del tempo e della rappresentazione. E soprattutto, è un’occasione per scoprire un giovane talento che ha già qualcosa di straordinario da raccontare.

Il prossimo week end “L’incredibile caso di Beniamino Petit Bon” è in scena al Binario30 teatro che sta proprio dove un tempo era il binario 30 della stazione Termini in via Giolitti 159. Venerdì 9 alle ore 19:30, sabato 10 alle ore 20:30 e domenica 11 maggio alle ore 17:30. Il posto è piccolo e bisogna prenotare scrivendo a info@binario30teatro.it

Barbara Lalle

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

La memoria delle foibe

Oggi è la giornata della memoria per ricordare le...

Giornata della Memoria, ad Auschwitz la cerimonia con Mattarella e altri capi di Stato

Ottanta anni fa, il 27 gennaio 1945, l’Armata Rossa...