Conflitto in Ucraina: la Russia distrugge armati M1 Abrams

Date:

Operazione con i droni

Fonti del Pentagono hanno fatto sapere che l’esercito ucraino ha ritirato alcuni carri armati americani modello “Abrams M1A1”, dal teatro di guerra perché i droni russi li avevano individuati e li rendevano vulnerabili. Notizia confermata, anche, da Kiev. A farlo è stato Maxim Buzhansky, il deputato della Verkhovna Rada dell’Ucraina. Sembrerebbe, infatti, che l’esercito di Mosca avrebbe distrutto diversi M1 Abrams, rendendo, di fatto, vulnerabile l’assetto militare targato NATO, in Ucraina. Per questa ragione l’alleanza del nord Atlantico starebbe pensando di dotare i carri armati di una speciale e potenziata armatura per cercare di renderli invulnerabili dagli attacchi degli UAV russi, al fronte. Di fatto l’impiego, in Ucraina, dei armati americani M1A1 Abrams, che costano circa 10 milioni di dollari l’uno, avrebbe dovuto segnare una svolta nel conflitto. Con questo tipo di mezzi si sarebbe dovuta creare una sorta di cortina infrangente che avrebbe dovuto, secondo i piani militari, rompere le linee di avamposto di Mosca. Non è andata così e questo ha creato una sorta di allarme in casa NATO. Sono stati i droni da ricognizione, ricerca e attacco russi a individuare e distruggere i carri a ridosso del fronte di guerra facendo registrare gravissimi danni alle truppe di Kiev.

Si rischia di restare fuori dai circuiti internazional

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Campobasso, segregata in casa da fratello e cognata: coppia condannata a 5 anni

Una coppia di Casalciprano, provincia di Campobasso, è stata...

Siracusa, sevizie e violenze ad un anziano: misura cautelare per cinque minori

A Siracusa, cinque diciassettenni si sarebbero introdotti per diversi...

Al Jazeera: “Almeno 16 morti in raid su Gaza oggi, 38 ieri”

Almeno 16 persone sono rimaste uccise in attacchi israeliani...

Ancona, sequestrati al porto 161 chilogrammi di marijuana e 2 chilogrammi di metanfetamine

Grazie all’operazione denominata ‘Porto di mezzo’, condotta dalla Guardia...