E’ una storia importante quella che lega la famiglia nobiliare trentino-tirolese dei Thun alla musica, testimoniata da un patrimonio tanto ricco quanto ancora poco conosciuto. Giovedì 13 marzo alle 17 l’Archivio provinciale di Trento, al terzo piano di via Maestri del Lavoro 24, nell’ambito della rassegna “I giovedì in Archivio provinciale” ospita la presentazione della pubblicazione “Thun: una nobiltà in musica. Riflessioni e letture attorno al patrimonio conservato dall’Archivio provinciale di Trento”. Il volume è curato da Antonio Carlini in collaborazione con Laura Bragagna ed è edito dall’UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia di Trento nell’ambito della collana “Biblioteche e bibliotecari del Trentino”. La serata vedrà anche l’intervento musicale di Simone Vebber, docente presso il Conservatorio di musica G. Donizetti di Bergamo.
Il volume riprende il titolo del tele-convegno organizzato nel 2021 dall’Archivio provinciale di Trento in collaborazione con la Società Filarmonica di Trento, consultabile on line sul portale Trentino Cultura (https://www.cultura.trentino.it/Il-Dipartimento-istruzione-e-cultura/Soprintendenza-per-i-beni-e-le-attivita-culturali/Ufficio-beni-archivistici-librari-e-Archivio-provinciale/Convegni-webinar-e-altre-iniziative-pubbliche/Thun-una-nobilta-in-musica) ed è stato arricchito da nuovi contributi.
I saggi raccolti nella pubblicazione sono dedicati all’approfondimento del contesto musicale e artistico relativo soprattutto all’ambito trentino e ai territori limitrofi, alle pratiche musicali, alle relazioni e al mecenatismo della famiglia Thun, attraverso l’analisi e lo studio dei materiali bibliografici e documentari conservati presso la biblioteca e l’archivio Thun.
Durante la serata sarà possibile visionare una scelta di rari esemplari manoscritti e a stampa appartenuti ai Thun e assistere all’esecuzione di alcuni brani musicali tratti dalla biblioteca familiare.
Per saperne di più: La biblioteca della famiglia Thun: percorsi virtuali