Europee, a Palermo oltre 1.700 scrutatori rinunciano all’incarico

Date:

Su 2.400 persone sorteggiate più della metà dei palermitani ha rinunciato all’incarico di scrutatore: sono oltre 1.700. Ora il Comune è alla ricerca dei sostituti. Nuove elezioni, vecchi problemi per i seggi a Palermo, dove a fatica l’ufficio elettorale comunale sta formando i seggi, come accaduto per le elezioni del 2022 quando mancarono diversi presidenti di seggio, in concomitanza con una partita di calcio. A scoraggiare gli scrutatori designati sarebbe innanzitutto l’impegno gravoso di dover restare nei seggi per circa tre giorni, tra operazioni preliminari, i due giorni di votazione e le ore relative allo spoglio. Il tutto a fronte di un pagamento di 110,40 euro per gli scrutatori, secondo la circolare del Viminale, mentre per i presidenti di seggio è previsto un compenso di 138 euro. Compensi considerati troppo bassi, come già era emerso nel 2022. Secondo Repubblica, anche a Catania le rinunce incassate dal Comune sono altissime.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Palermo. L’assemblea di Fidimed approva il bilancio 2024 con risultati straordinari

Fidimed, Intermediario finanziario nazionale vigilato L’assemblea dei soci di Fidimed...

Palermo. Cappello group compie 60 anni e lancia nuovo Piano di investimenti

Piano di investimenti per affrontare le nuove sfide europee Più...

I Gesuiti di Palermo celebrano una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 19:00, nella Chiesa...