Elisa Di Eusanio in ¡AY CARMELA!

Date:

Con ¡Ay Carmela!, l’acclamato capolavoro del drammaturgo spagnolo José Sanchis Sinisterra, va in scena il prezioso appuntamento di chiusura della rassegna Herencias – scritture di memoria e identità. La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, ha portato anche quest’anno al Teatro Palladium – Università Roma Tre, una suggestiva immersione nella cultura ispanica e una riflessione collettiva sui processi di liberazione e di resistenza, mettendo a confronto i traumi del passato con un presente di discriminazione, violenza, emarginazione.

Il 6, 7 e 8 maggio Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli, diretti da Ferdinando Ceriani, in collaborazione con Società per Attori, daranno voce e forza a una storia intensa e commovente, che affronta con profondità e ironia temi fondamentali come la memoria storica, la dignità umana e il potere del teatro, in un’attesissima Prima nazionale. La traduzione del testo ¡Ay Carmela! di José Sanchis Sinisterra è a cura di Simone Trecca, le musiche di Giovanna Famulari e Riccardo Eberspacher.

Ad aprire la serata del debutto, martedì 6 maggio alle ore 18.30, l’attore e drammaturgo Ascanio Celestini interverrà in tema Atti di resistenza. Al suo fianco il regista Ferdinando Ceriani, in un dialogo che esplorerà la necessità della memoria come resistenza all’orrore e all’oblio, dalla prospettiva degli ultimi, degli emarginati. Il teatro diventa strumento di resistenza, riflessione e sopravvivenza in un contesto segnato dalla violenza e dalla repressione. Moderano Paolo Carusi e Simone Trecca.

A seguire, alle 20.00 si aprirà il sipario sullo spettacolo ¡Ay Carmela!

La pièce segue le vicende di due guitti-artisti di varietà: Carmela, danzatrice di flamenco, e Paulino, cantante e cabarettista. Durante la guerra civile spagnola, cadono prigionieri dei falangisti e sono costretti, loro malgrado, ad improvvisare per le truppe uno scalcinato ma esilarante spettacolo di varietà dall’esito tragico al quale assisterà anche un gruppo di soldati repubblicani che saranno fucilati il giorno dopo.

Tutta l’azione si svolge all’interno di un teatro, più precisamente su un palcoscenico vuoto e dismesso, quello del teatro Goya di Belchite. E in questo spazio che sembra essere al di fuori del tempo, con l’eco di una guerra civile ancora in atto, le regole della realtà vengono sovvertite: il confine tra la morte e la vita si assottiglia; i morti e la loro memoria tornano ad incontrare i vivi; il passato e il presente si mescolano, fino a sovrapporsi, creando un mondo irreale in cui tutto è possibile come, per esempio, che lo spettro di Carmela torni a far visita a Paulino risvegliando in lui quei ricordi che magicamente si materializzano sul palco.

In un ritmo sempre più incalzante e coinvolgente, che alterna momenti esilaranti e commoventi, due attori di grande talento ridisegnano in una chiave assolutamente originale e moderna i personaggi di Carmela e Paulino, cimentandosi con una ricca gamma di toni interpretativi che vanno dal farsesco al tragico, abbattendo di fatto la quarta parete. In un clima surreale, tra flashback, effetti sonori e giochi di luce, i due protagonisti recitano il loro scanzonato avanspettacolo, fatto di sketch, balletti, canzoncine fino ad arrivare al tragico epilogo.

¡Ay Carmela! è un’opera teatrale sul teatro, sui suoi poteri e sulle sue frontiere, ma è, soprattutto, un’elegia in memoria di tutti i morti della guerra che – come Carmela – non vogliono e non devono essere dimenticati per non rendere vano il loro sacrificio. Una storia di struggente attualità, popolare, poetica, divertente e tragica allo stesso tempo, che commuove senza retorica, che ci insegna che ci sono morti che rivivono attraverso la memoria, e ci sono vivi che sono già bell’e morti, perché hanno cominciato a dimenticare.

L’opera di José Sanchis Sinisterra, dal suo debutto nel 1986, ha ottenuto un successo così strepitoso che è diventato uno dei testi spagnoli più rappresentati nel mondo, restando per anni in cartellone nei maggiori teatri delle capitali di Spagna ed America Latina e diventando poi nel 1990 un film diretto dal regista Carlos Saura e interpretato dalla bravissima Carmen Maura.

¡Ay Carmela! diretto da Ferdinando Ceriani sarà inserito nella stagione 2025-2026 del Teatro Belli di Roma.

Il Cast

Elisa Di Eusanio
Classe 1980. Diplomata all’ Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico debutta giovanissima al fianco di Carlo Giuffrè in Miseria e Nobiltà. Spazia dai grandi classici al teatro contemporaneo e debutta al cinema nel 2007 in Come tu mi vuoi di Volfango De Biasi. Seguono numerose partecipazioni a film e serie tv. Da tre stagioni interpreta la caposala Teresa Maraldi nella fiction di successo Doc nelle tue mani con Luca Argentero per RaiUno e attualmente sul set di un nuovo progetto per RaiUno.
Vincitrice del premio Salvo Randone di Siracusa come migliore attrice emergente ottiene una nomination ai Nastri D’argento come miglior attrice non protagonista per il film Good as you di Mariano Lamberti, vince il premio Altre Maternità (spin off del premio Eugenio Montale) per la pièce 1223 Ultima fermata Mattatoio, vince il premio Venanzio per Benedetta follia riceve il premio Carlo d’Angiò per Un mondo a parte e il premio Amore per l’Abruzzo per il percorso artistico.
Ha inoltre preso parte al cast di “50 km all’ora” di Fabio De Luigi e alle due pellicole di Riccardo Milani “Grazie ragazzi” e “Un mondo a parte” che hanno contribuito ad accrescere la sua notorietà.
Elisa Di Eusanio è apprezzata non solo per le sue doti artistiche, ma anche per la sua dedizione e professionalità. La sua carriera è caratterizzata da una continua ricerca di ruoli stimolanti e da una forte passione per il suo lavoro che l’hanno recentemente portata a scrivere, produrre, dirigere ed interpretare “Club 27”, uno spettacolo teatrale dedicato ai grandissimi artisti del panorama musicale morti all’età di 27 anni.

Andrea Lolli
Si diploma all’accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico. Debutta con Giulio Bosetti ne L’avaro di Moliere per la regia di Gianfranco De Bosio. Lavora come attore, autore e sceneggiatore in teatro, radio, televisione e cinema. Partecipa ad alcune fiction anche come acting coach. Da parecchie stagioni è uno dei personaggi fissi de Il paradiso delle Signore.

Ferdinando Ceriani
Regista e docente di teatro, ha firmato la regia di più di 30 spettacoli in Italia e all’estero.
Ha diretto numerosi festival ed eventi culturali, tra cui il Festival Internazionale di Settembre al Borgo di Caserta, Grottaferrata – Città del Libro, il Premio Franco Molè – Città di Terni, MediterriAmo. Dal 2005 al 2017 è stato responsabile artistico ed organizzativo di tutte le manifestazioni ideate da Maurizio Scaparro tra cui Les Italiens, teatro, cinema e letteratura al Teatro della Comédie des Champs Elysées di Parigi, Voci d’Europa a Firenze – Teatro della Pergola, Canti di vita in tempo di peste, per il Carnevale di Venezia, Il Teatro Italiano nel Mondo per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. È docente di teatro presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e dirige la compagnia universitaria Papeles en el tablado dell’Università di Roma Tre.

La Rassegna Herencias – scritture di memoria e identità è curata da Simone Trecca e organizzata dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre con la Real Academia de España a Roma. È patrocinata da Embajada de España – Oficina Cultural, Embajada de Chile en Italia, Instituto Cervantes de Roma, Municipio VIII Roma, Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI, Seliten@tAssociazione Differenza Donna.

ELISA DI EUSANIO e ANDREA LOLLI
in
¡AY CARMELA!
testo di José Sanchis Sinisterra

regia di Ferdinando Ceriani

TEATRO PALLADIUM – UNIVERSITÀ ROMA TRE
Dal 6 all’ 8 MAGGIO – TEATRO PALLADIUM
PRIMA NAZIONALE

Appuntamento di chiusura della quarta edizione della rassegna di teatro e cultura ispanica, Herencias, tra memoria, libertà e diritti civili

Il debutto sarà preceduto dall’incontro
“Atti di Resistenza” con Ascanio Celestini

Regia Ferdinando Ceriani
Co-produzione Società per Attori
Con Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli
Musiche ed effetti sonori Giovanna Famulari e Riccardo Eberspacher
Realizzazione costumi Viviana Cutraro e Stefano Cobre in collaborazione con Elena Saban
Assistente alla regia Laura Notaro
Foto Manuela Giusto
Traduzione Simone Trecca

¡Ay Carmela!
Teatro Palladium, Roma

6 maggio
18.30 “Atti di Resistenza” con Ascanio Celestini
20.00 Spettacolo

7,8 maggio
20.00 Spettacolo

Biglietto 10 euro

Informazioni
teatropalladium.it – biglietteria.palladium@uniroma3.it


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati