Al Teatro Trastevere, “Il Posto delle Idee”, è andato in scena Declinazioni d’amore, un’opera scritta da Franca De Angelis e diretta con sensibilità e intelligenza da Miranda Angeli, in cartellone dall’8 all’11 maggio 2025. Sul palco, sei giovani attori – Alessandro Pazzaglia, Alessia Filiberti, Andrea Lami, Giulia Sanna, Michele Dirodi e Vittoria Vitiello – hanno incantato il pubblico con una performance appassionata, misurata e sorprendentemente matura.
Lo spettacolo si presenta come una raffinata commistione di generi: una commedia romantica dai toni brillanti che, in un battito di ciglia, si tramuta in dramma intimo e universale. Una costruzione narrativa ambiziosa che si dipana attraverso storie intrecciate e dialoghi profondi, ora lievi e divertenti, ora capaci di colpire lo spettatore “in piena faccia”, per citare le parole della regista stessa, ispirata dallo stile narrativo di Phoebe Waller-Bridge.
Sei personaggi, mille sfumature d’amore
Declinazioni d’amore racconta sei storie, ma in realtà molte di più. Ogni personaggio si confronta con una diversa idea d’amore: Sandra è inchiodata al ricordo del suo passato, Marco è un seduttore incapace d’amare, Ada rifugge i legami, Pietro ne è terrorizzato, Luca affronta la morte e la separazione, Lili è condannata a perdere tutto ciò che ama. Sei voci che si rincorrono tra spazio e tempo, in una dimensione sospesa tra realtà e possibilità parallele.
Ogni attore interpreta due personaggi – spesso opposti – con straordinaria agilità e una chiarezza espressiva che si riflette anche nei costumi, ispirati alle mode degli anni ’50, ’60 e ’70, a suggerire epoche diverse e una molteplicità di mondi. Il tutto avvolto da una colonna sonora jazz retrò e da un sapiente uso delle luci, che varia da tagli freddi e ansiogeni per i momenti più cupi, a toni caldi e vivaci per quelli più leggeri.
Il pubblico: giovane, coinvolto, entusiasta
La vera protagonista della serata è stata l’energia condivisa tra pubblico e attori. In sala, quasi tutto esaurito, la platea – in gran parte composta da giovani – ha risposto con entusiasmo, risate sincere e una partecipazione palpabile, favorita anche da alcuni momenti di interazione diretta, condotti con ironia e intelligenza.
Una delle storie più applaudite è stata quella di Pietro, giovane medico insicuro, e Ada, architetta disillusa: due anime agli antipodi che si incontrano, si sfiorano, si specchiano nelle rispettive “voci interiori”, rappresentate in scena da altri due attori dello stesso sesso. Ne nasce un gioco teatrale vivace e sorprendente, in cui comicità e introspezione si intrecciano con leggerezza e profondità.
I dialoghi tra i personaggi e le loro proiezioni interiori sono stati tra i momenti più riusciti dello spettacolo: irresistibili per il ritmo comico, ma anche potenti per il modo in cui riescono a trasmettere verità emotive con leggerezza.
Una messa in scena semplice ma efficace
La scenografia è essenziale: un tavolo, quattro sedie e uno sfondo di disegni colorati. Ma è proprio questa semplicità a lasciare spazio all’immaginazione e a mettere in risalto la bravura degli attori. Le luci, sempre puntuali e mai invadenti, hanno creato ambientazioni intime e oniriche, accompagnando il pubblico in un viaggio attraverso i mille volti dell’amore.
Alla fine, le standing ovation hanno confermato quanto Declinazioni d’amore abbia colpito nel segno: uno spettacolo sincero, curato nei dettagli, vivo e profondamente umano.
Conclusione
Grazie alla regia sensibile di Miranda Angeli, alla penna ispirata di Franca De Angelis e al talento di un cast giovane e affiatato, Declinazioni d’amore riesce a raccontare l’amore in tutte le sue sfumature: quello che consola e quello che ferisce, quello che ci salva e quello che ci cambia. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e – soprattutto – sentire.
Un piccolo gioiello del teatro contemporaneo, nato nel cuore di Trastevere, che merita di continuare a vivere anche oltre queste quattro sere.
⸻
Info e crediti:
• Titolo: Declinazioni d’amore
• Autrice: Franca De Angelis
• Regia: Miranda Angeli
• Con: Alessandro Pazzaglia, Alessia Filiberti, Andrea Lami, Giulia Sanna, Michele Dirodi, Vittoria Vitiello
• Produzione: Associazione Culturale Teatro Trastevere
• Dove: Teatro Trastevere – Il Posto delle Idee, Roma
• Date: 8–11 maggio 2025
• Orari: Feriali ore 21, Festivi ore 17:30
• Biglietti: Intero €13, Ridotto €10 (prevista tessera associativa)
• Contatti: info@teatrotrastevere.it – 328 354 6847
• Web: www.teatrotrastevere.com


Marco Zucchi