Corte dei conti: “Gravi ritardi nel Piano per le carceri, sovraffollamento ai limiti dell’emergenza”

Date:

A dieci anni dalla conclusione della gestione commissariale, l’analisi sullo stato di attuazione del ‘Piano Carceri’ evidenzia situazioni critiche di sovraffollamento carcerario. Problemi soprattutto in Lombardia, Puglia, Campania, Lazio, Veneto e Sicilia dove sostanzialmente si è arrivati ai limiti dell’emergenza, anche alla luce dei dati del Ministero della Giustizia. È quanto sottolinea la Corte dei conti nella relazione “Infrastrutture e digitalizzazione: Piano Carceri”. Oltre alla necessità di creare nuovi posti, viene sottolineato nel documento, emergono la mancata realizzazione di numerosi interventi e l’urgenza di completare quelli di manutenzione straordinaria già avviati per migliorare le condizioni ambientali, igienico-sanitarie e di trattamento all’interno degli istituti. Secondo la Corte dei Conti, sono molteplici le cause dei ritardi: dalle inadempienze contrattuali da parte delle imprese, ai mutamenti repentini delle esigenze detentive rispetto al passo dei lavori, fino alle carenze nei finanziamenti necessari per attuare le modifiche progettuali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Intelligenza artificiale e salute sul lavoro: la rivoluzione digitale è già iniziata

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) presentato...

Cnpr forum: gli scenari della previdenza e della finanza sotto i ‘colpi’ dei dazi

Monteverde (Isnec): “Avviare politica fiscale a sostegno dell’azione sociale...

Lo storico Antoniu Martin: Penso che il Conclave opterà per l’equilibrio

Il 7 maggio avrà inizio, in Vaticano, il Conclave...

Potere, uguale a Ai e ricerca

Dall' inizio del primo ventennio del ventesimo secolo gli...