B.L.U.E. – Il musical mai visto prima (e mai più): risate e magia improvvisata al Teatro Brancaccio

Date:

Se vi dicessero che esiste uno spettacolo in cui non c’è un copione, nessuna canzone scritta, nessuna battuta memorizzata, e che tutto viene creato al momento, pensereste forse a un esercizio di improvvisazione teatrale. Ma se aggiungessimo che si tratta di un vero e proprio musical, con canzoni, coreografie, scenografie e una band dal vivo, allora siete nel mondo di B.L.U.E. – Il musical completamente improvvisato, prodotto da Altra Scena Produzioni e portato in scena dai formidabili Bugiardini.

Andato in scena al Teatro Brancaccio di Roma il 2 maggio e nuovamente in programma sabato 3 maggio, lo spettacolo è un’esperienza unica, irripetibile, sorprendente. Ogni replica è diversa dalla precedente: al pubblico viene chiesto di proporre un titolo e un luogo dove ambientare la storia. Da lì, con questi soli spunti, prende vita un musical interamente improvvisato, con trama, personaggi, canzoni e dialoghi creati all’istante dagli attori e accompagnati da una band che suona dal vivo.

Sul palco, quattro attori-improvvisatori tra quelli annunciati nel cast (tra cui spiccano nomi come Emanuele Ceripa, Silvia Cox, Cecilia Fioriti, Francesco Lancia, e altri) hanno dominato la scena per un’ora e mezza senza mai perdere ritmo, energia, brillantezza. Hanno cantato, ballato, recitato, tutto completamente improvvisato, dando vita a una storia originale e coinvolgente. Il loro talento nel costruire situazioni comiche e drammatiche al volo è sbalorditivo, ma ciò che colpisce ancora di più è l’umanità con cui portano in scena ogni emozione. Si ride, si empatizza, ci si sorprende.

La B.L.U.E. Band, formata da Eleonora Beddini (piano), Roberto Battilocchi (contrabbasso e basso elettrico), Nando Farina (fiati) e Damiano Daniele (batteria e percussioni), accompagna con impeccabile sensibilità e creatività ogni passaggio, creando un tappeto musicale coerente, avvincente e perfettamente integrato con ciò che accade sul palco. Anche le luci, le proiezioni e le scenografie – seppur essenziali – si fondono armoniosamente con l’improvvisazione, regalando un’esperienza visiva e sonora completa.

Lo spettacolo è davvero adatto a tutte e tutti, anche alle famiglie: divertente, intelligente, mai volgare, ricco di momenti memorabili. Uscirete dal teatro canticchiando melodie che prima non esistevano e ridendo per battute create davanti ai vostri occhi.

Per chi si fosse perso la replica del 2 maggio, c’è ancora un’occasione per vederlo sabato 3 maggio alle ore 21:00 al Teatro Brancaccio. È uno spettacolo da non perdere, consigliatissimo per chi vuole vivere la magia del teatro in modo autentico, irripetibile e sorprendente.

Biglietti disponibili su www.teatrobrancaccio.it e www.ticketone.it.

Marco Marassi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati