Al via “Un sogno a cinque cerchi”

Date:

Quattordici serate nelle valli del Trentino in compagnia dei campioni degli sport invernali per addentrarsi nelle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 in Trentino. Mercoledì 9 ottobre (inizio ore 18) dalla Sala Granda della Gran Ciasa di Soraga prende il via “Un sogno a cinque cerchi”, contenitore pensato per proseguire il percorso di avvicinamento ai Giochi. Organizza il Coordinamento olimpico Trentino e in ogni occasione saranno presentate le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, gli impianti e le sedi di gara gli investimenti nel territorio, il loro impatto sul territorio e le ricadute nel futuro oltre alla promozione per reclutare i volontari. “Mancano meno di 500 giorni all’inizio delle Olimpiadi – spiega il coordinatore Tito Giovannini – e vogliamo che tutto il territorio trentino si senta parte attiva del più grande vento sportivo mondiale”.

Si parte subito con un parterre di campioni che racconteranno le loro esperienze, a partire dal plurimedagliato dello sci alpino paralimpico Giacomo Bertagnolli. Con lui sul palco la collega Chiara Mazzel accompagnata dalla sua guida Fabio Casal e lo specialista dello slalom Stefano Gross che 10 anni fa ha sfiorato il podio alle Olimpiadi di Sochi. Per lo sci nordico saranno invece presenti la fiemmese Caterina Ganz e l’eroe di Torino 2006 Cristian Zorzi. Accanto a loro, lo staff del Coordinamento olimpico trentino illustrerà con video e slide ogni singolo aspetto dei Giochi: dalla genesi del logo e della mascotte all’impatto dell’evento sul Trentino in termini di atleti e pubblico, medaglie assegnate e spettatori, dagli investimenti e le ricadute sul territorio ai progetti culturali paralleli presenti e futuri, dalla campagna di reclutamento di volontari in corso (ne serviranno 2500 in Trentino) all’eredità che lasceranno in Trentino i Giochi una volta terminati. Non mancherà una parte finale interattiva col pubblico chiamato a essere protagonista della serata con proposte e suggerimenti.

Concluso questo primo appuntamento, il programma prosegueirà a ritmo serrato. La seconda serata è già in programma per martedì 15 ottobre in Val di Sole, le altre si svolgeranno in Valsugana e Tesino (mercoledì 16), Paganella (martedì 22), Primiero (mercoledì 23), Valle dei Laghi (giovedì 24), Alto Garda e Ledro (lunedì 28), Altipiani Cimbri (martedì 29), Val di Non (martedì 5 novembre), Rotaliana (mercoledì 6), Alta Valsugana (giovedì 7 novembre), Vallagarina (11 novembre).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

La terza settimana del Giro d’Italia si aprirà in Trentino

Il Giro d’Italia ha stretto un legame ormai indissolubile...

“Vermiglio” in corsa ai David di Donatello

Nuovi importanti risultati per "Vermiglio" della regista Maura Delpero...

Paralimpiadi, fino al sei maggio biglietti a prezzo agevolato

Milano Cortina 2026, è aperta la caccia al tagliando...

PAT – Meno 365 giorni alle Paralimpiadi

Entra nel vivo anche il countdown per le Paralimpiadi....