Karlsruhe – La Corte Costituzionale tedesca e le sue posizioni politiche

Date:

La Corte costituzionale federale tedesca, in Germania, secondo l’attuale ordinamento giuridico rappresenta l’ultimo organo decisionale. Negli ultimi tempi è salito alla ribalta delle cronache politiche per le sue posizioni sui piani di salvataggio nei momenti di crisi del debito di eurozona. Ultimamente, poi, la Corte ha indotto l’esecutivo tedesco a riformulare la legge di bilancio e a anticipare la data per la riduzione delle emissioni di gas serra. L’organo costituzionale tedesco, oggi, si compone da metà dei togati che vengono eletti dalla Camera alta, che rappresenta i sedici governi statali della Germania e metà dei giudici che, invece, vengono eletti dalla Camera bassa del Parlamento, il Bundestag. I candidati, che hanno bisogno di una maggioranza di due terzi per essere eletti, vengono proposti dai partiti politici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Israele brucia e la Palestina si offre di aiutarla

  Gerusalemme brucia, con incendi che a causa del vento...

Non perdonerò mai il prete che ha ucciso mia figlia

  Ancora visibilmente scosso dalla tragica e improvvisa perdita di...

Il sacerdote ha mentito ed è stato arrestato per omicidio stradale e omissione di soccorso

  È scattato l’ordine di arresto per don Nicola D’Onghia,...