Al Teatro Vittoria di Roma una Locandiera tra arie d’opera e fedeltà settecentesca: l’incontro mai visto tra Goldoni, Mozart, Rossini e Bizet.
Fino al 18 maggio sarà in scena “La Locandiera – Opera/Musical”: diretto e interpretato da Sarah Biacchi, in un allestimento fedele, sfarzoso e sorprendentemente musicale. Un progetto unico che porta l’opera buffa nel cuore della commedia goldoniana.
Portare in scena La Locandiera oggi significa confrontarsi con uno dei testi più celebri e rappresentati del teatro italiano. Ma cosa accade quando a farlo è un’artista che è allo stesso tempo attrice e cantante lirica, e che sceglie di unire alla parola brillante di Carlo Goldoni le più celebri arie di Mozart, Rossini e Bizet? Il risultato è “La Locandiera – Opera/Musical”, spettacolo in scena al Teatro Vittoria di Roma dal 6 al 18 maggio 2025, per la regia di Sarah Biacchi, anche protagonista nel ruolo della celebre Mirandolina.
Un’operazione culturale e teatrale ambiziosa, nata da un’idea tanto semplice quanto inedita: non modernizzare Goldoni, ma restituirlo in tutta la sua perfezione drammaturgica, immergendolo in un mondo sonoro e visivo coerente con la sua epoca, eppure sorprendente per lo spettatore contemporaneo. In scena, una Mirandolina che seduce, svicola, afferma il proprio dominio sulla scena non solo con ironia e intelligenza, ma anche attraverso la potenza del canto lirico: da Le nozze di Figaro al Barbiere di Siviglia, passando per la Carmen di Bizet, ogni momento musicale è integrato alla narrazione, diventando esso stesso strumento di gioco, seduzione, e conflitto tra i personaggi.
Accanto a Sarah Biacchi, un cast eterogeneo e affiatato composto da Federico Perrotta, Marco Simeoli, Daniele Marmi, Valentina Olla, Giacomo Rasetti, Silvia Ponzo (anche aiuto regia) e Andrea Carpiceci. Non solo attori: ognuno interpreta un ruolo anche musicale, in linea con la propria vocalità e carattere scenico. Un’operazione complessa, curata fin nei minimi dettagli: dai costumi sontuosi e filologici di Michela Maffongelli, alle scene dipinte di gusto settecentesco, fino alle luci di Francesco Bàrbera e al disegno sonoro di Alessandro Acquaroli.
Prodotto da Teatro Segreto, “La Locandiera – Opera/Musical” non è un adattamento moderno né un gioco d’accostamenti posticci, è al contrario, un ritorno alle radici dell’opera buffa, in cui recitazione e canto coesistono, si fondono, si rispondono.
Il testo goldoniano, proposto nella sua versione integrale e originale, diventa ancora più vivido e attuale grazie all’interpretazione di artisti che non imitano il passato, ma lo abitano con verità e ironia.
Come dice Sarah Biacchi: “Che c’è di nuovo? Nulla. È proprio questo il punto. Abbiamo avuto il coraggio di non aggiungere nulla, se non la nostra relazione con il testo. Goldoni non ha bisogno di essere attualizzato. Ha bisogno di essere ascoltato. E in questo caso anche… cantato.”
Un sogno settecentesco trasparente come cristallo e moderno come una commedia sentimentale di oggi. Un’occasione rara per vedere – e ascoltare – Goldoni come non lo avete mai vissuto.
LA LOCANDIERA – Opera/Musical
dal 6 al 18 maggio 2025
di Carlo Goldoni
regia di Sarah Biacchi
con Sarah Biacchi, Federico Perrotta, Marco Simeoli
e con Daniele Marmi, Valentina Olla, Giacomo Rasetti, Silvia Ponzo, Andrea Carpiceci
aiuto regia Silvia Ponzo | light designer Francesco Bàrbera | sound designer Alessandro Acquaroli | costumi Michela Maffongelli | progettazione grafica MDesign Studio | musiche Mozart, Bizet, Rossini
produzione Teatro Segreto
Teatro Vittoria, Piazza Santa Maria Liberatrice, 10 – Roma – www.teatrovittoria.it
