Addio al Papa venuto dalla fine del mondo

Date:

Veniva davvero dalla fine del mondo, da quell’ America Latina che non aveva eletto nessun Pontefice, figlio e nipote di emigranti piemontesi : una storia comune a tante altre fatta di miseria, emigrazione, avventura e lavoro. Ricordiamo tutti quella sera del 13 marzo 2013 mentre si spalancavano i finestroni della Loggia di S. Pietro, apparve quell’ uomo vestito con paramenti sacri che salutò i fedeli con un ” Buonasera ” . Fu l’ inizio di un radicale cambiamento della Chiesa,di uno scossone che mai prima S. Pietro aveva subito. Figlio di un cristianesimo fortemente legato alla vita del popolo più che alle regole e al formalismo della Chiesa , prese posto sul trono di S. Pietro, prendendo atto che il comunismo e il fascismo erano stati sconfitti, l’ Impero sovietico dissolto e un’ Europa condannata alla pace e alla democrazia. Invece lo scherzo del destino è sempre dietro l’ angolo: è morto all’ alba del lunedì dell’ Angelo, in un panorama internazionale contrassegnato da una guerra che lo ha ossessionato , insieme con i poveri, gli umili e i diseredati; quelli a cui ha sempre rivolto il suo pensiero verso cui non ha mai fatto mancare parole di conforto e vicinanza. Ma tutto era già stato da lui previsto; non a caso aveva scelto , il primo Papa, il nome di Francesco, il santo più popolare, il poverello di Assisi , con la sua testimonianza di povertà e umiltà , con il suo predicare la pace, l’ amore per il creato . Quella di Papa Francesco fu la scelta di un simbolo assoluto ed evocativo . Una rottura con il passato, come mai nessun suo predecessore aveva fatto; un creare un “governo ribelle” della Chiesa , prendendo come modello S. Francesco d’ Assisi. Prendendo quel nome è stato per lui più che un riferimento storico , culturale e spirituale, un vero e proprio progetto di riforma. Aveva capito lo stato di crisi in cui versava la Chiesa, la sua fragilità universale, appesantita da lotte intestine che ne fiaccavano le forze e rendevano arduo il cammino. Un richiamo ai Padri della Chiesa a serrare le fila, a stare lontano dagli scandali , dalla corruzione : una pretesa di fedeltà. Il Papa che tende la mano al suo popolo e gli chiede la benedizione , prima di impartirla Lui stesso Urbi et Orbi . L’ inchino verso la piazza che lo benediceva, la richiesta di pregare in silenzio per lui è una promessa di fratellanza, di solidarietà, di dialogo , che nulla toglie al Sovrano di S. Pietro, ma lo fa scendere dal trono e lo riavvicina alla gente. Il popolo di Dio è il suo riferimento,i dannati della terra al centro dei suoi pensieri e della sua azione pastorale. Diversamente non poteva essere. Lui figlio e nipote di emigranti, ha detto subito di intendere il potere come un servizio da rendere al popolo , agli umili, ai piccoli, ai più deboli .Francesco è entrato sulla scena , quando Papa Ratzinger decise di dimettersi dopo 598 giorni di regno e si è trovato a governare la Chiesa con la presenza di un Papa emerito, che con la sua razionalità lo ha ispirato ,ma a tratti anche criticato ed osteggiato. La vera differenza tra i due pontefici è sul piano dottrinale , etico, dei precetti e di quei principi che Ratzinger riteneva non negoziabili, e nemmeno discussi , irrigiditi in un dogma impenetrabile: aborto, fine vita , uso dei contraccettivi , comunione ai divorziati. Ma Bergoglio aggira l’ ostacolo, non li nega ,ma vi pone davanti il Vangelo che è amore, misericordia e abbraccio. Francesco pensa ad una Chiesa che abbraccia e non esclude, che non è ossessionata dalla riproposizione continua dei dogmi e dai divieti morali. Una Chiesa che abbraccia tutto il suo popolo e non esclude nessuno: ” È la Casa del Padre dove c’ è posto per ciascuno con la sua vita faticosa”. Possiamo definirla l’ epopea dell’ accoglienza che si contrappone alla condanna fine a sé stessa e da qui nasce l’ attenzione per i non credenti .Il suo è stato un impegno come un dovere di presenza e di testimonianza quotidiana, con il corpo e lo spirito fino all’ ultimo giorno, quello di Pasqua, quando ormai la sua voce si era fatta flebile , non ha mancato l’ ultimo appuntamento prima di varcare la soglia dell’ eternità ed ha parlato di pace . Il suo impegno costante contro la guerra ne ha fatto il paladino della pace, l’ identità che più ha marcato il suo pontificato. Il suo rapporto con la Curia romana è stato contrastante e per questo decise sin dal primo giorno del suo pontificato di non abitare nell’ appartamento papale , ma nelle stanze della Casa di Santa Marta .Per la Curia vaticana è stato uno sconvolgimento che ha cambiato le abitudini, il tutto in linea con lo stile francescano. La sua è stata una riforma incompiuta , nonostante gli sforzi . È la sorte dei grandi riformatori, che alla fine vengono attaccati sia dai progressisti che dai conservatori. Comunque dobbiamo dire Grazie a Papa Bergoglio che ha ridato il sorriso agli umili , che ha ridato la speranza a chi dinanzi a sé vede solo rassegnazione . Almeno ci ha provato! Vedremo se il suo Successore continuerà sul suo cammino . Addio Francesco e Grazie a nome del popolo di Dio .

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Palermo. Più imprese e occupati-La Sicilia vede la ripresa

La Sicilia vede la ripresa dell’economia in questo avvio...

La terza settimana del Giro d’Italia si aprirà in Trentino

Il Giro d’Italia ha stretto un legame ormai indissolubile...

Roma. Distrutta l’opera “1945-2025” di Laika per l’80° anniversario della Liberazione

È stata distrutta l’opera 1945-2025 realizzata dall'artista Laika a Garbatella per celebrare l'80° anniversario della...

‘Lo strano caso di Kimberly’, debutta al Teatro Lo Spazio di Roma

Debutta a Roma LO STRANO CASO DI KIMBERLY –...