Nasce la ‘cosa civica’, nuovo movimento politico composta da Lagalla, Lombardo e Miccichè

Date:

E’ una alleanza nuova quella che nasce dall’unione di Roberto Lagalla, Raffaele Lombardo e Gianfranco Miccichè e, al momento, mancano nome e simbolo che, a detta dei protagonisti, arriveranno presto: “Fra gennaio e febbraio ci saranno nome e simbolo e poi si procederà a strutturare il Movimento.

Il movimento è nuovo, ma non lo sono i promotori, visto che parliamo di Roberto Lagalla, attuale sindaco di Palermo ma già rettore dell’Università e due volte assessore regionale, Raffaele Lombardo fondatore del Movimento per l’Autonomia, ex Presidente della Regione e Gianfranco Miccichè, ex due volte Presidente dell’Ars ex ormai ex azzurro.

Si affrettano a chiarire i tre componenti che la collocazione politica sarà all’interno del perimetro del centrodestra i promotori della nuova “Cosa civica”, movimento politico che ancora partito non è.

E dopo aver chiarito che la “cosa civica” non sarà contro nessuno, men che meno contro Schifani o pezzi della coalizione, la seconda spiegazione chiarisce che il movimento nasce per dare voce alle esperienze civiche, far tornare la politica nei territori e valorizzare il civismo, stringere la rete dei primi cittadini che vengono proprio da una esperienza civica. Il tutto nel solco dell’autonomismo e del recupero delle esperienze.

“Il movimento nasce per rafforzarci – dice Raffaele Lombardo – e dar voce ai territori. Sarà nel perimetro del centrodestra e certamente avrà i suoi candidati alle prossime elezioni provinciali, che ci auguriamo si tengano con l’elezione diretta, e certamente alle prossime regionali.

“Non solo avremo i candidati – gli fa eco Gianfranco Miccichè – ma saranno candidati forti perché ci sarà la nostra esperienza e ci sarà un movimento che possiamo definire senza tappi. Sono fiducioso”.

“Stiamo saldamente nel centrodestra – dice Roberto Lagalla – ma ci rivolgiamo a tutto quell’elettorato di frontiera, terzopolista o addirittura di centrosinistra che già in alcuni casi ci ha dimostrato di poter ampliare il perimetro del centrodestra”.

Ma Lagalla si spinge oltre e parla anche della situazione socio economica dell’isola e della città “In Sicilia la situazione socio economica è in miglioramento come confermano i dati e questo dimostra che la Regione sta lavorando bene. I dati confortano anche noi che ci occupiamo della città di Palermo e li presenteremo il 20 dicembre insieme al bilancio di questi primi due anni e mezzo di attività”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Palermo. Più imprese e occupati-La Sicilia vede la ripresa

La Sicilia vede la ripresa dell’economia in questo avvio...

Mandrake emoziona tutte le generazioni, legame speciale con la Sicilia

Mandrake porta la sua energia, la sua ironia e...

Valledolmo celebra 25 anni di eccellenza agricola: torna la Fiera più importante della Sicilia

Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo si conferma epicentro...

Sicilia. Papa Francesco. Forza Italia: “Fonte di speranza per la Sicilia e guida per la politica”

Il Presidente del Gruppo Parlamentare di Forza Italia all’Assemblea...